IMG_9413

Per la visita al castello è obbligatoria la prenotazione telefonica ai seguenti recapiti: 3473143280 (Michele) e 3478605435 (Carlo)

15

Informazioni generali

L’abitato di Montella, in provincia di Avellino, è sovrastato dai resti del Castello del Monte, eretto sulla cima dell’omonimo colle.

Lo spettacolo che si presenta al visitatore del Monte è unico: castello, così come monastero e chiesa, sono completamente immersi in castagneti. Questi tre elementi, inclusi in un’area murata dell’estensione di circa 3 ettari, costituiscono il complesso architettonico conosciuto come Complesso monumentale del Monte.

Il Complesso è un sito-palinsesto e rappresenta uno dei punti ricchi di stratificazioni del comune di Montella, costituito da un fortilizio altomedioevale affiancato da un complesso conventuale nelle quali s’identifica gran parte della storia di Montella.

  • −  Chiesa di Santa Maria della Neve o del Monte (XVI sec.),
  • −  Monastero (XVI sec.),
  • −  Parco medioevale e ruderi del Castello Longobardo-Angioino (IX – XIV sec.).

LA CHIESA DI SANTA MARIA DELLA NEVE (O DEL MONTE) – XVI SEC.

La splendida chiesa, il cui primo impianto può farsi risalire al XVI secolo, oggi si presenta in forme barocche. Al suo interno conserva opere d’arte di grande valore artistico quali ad esempio le A N C O N E L I G N E E del XVI sec. arricchite da bassorilievi policromi in legno XVII sec.

Pareri dei visitatori

Recensioni google